Didachè. Insegnamento degli apostoli

Didachè. Insegnamento degli apostoli

Solo poco più di un secolo fa un manoscritto di un monastero di Costantinopoli ci ha restituito la Didachè o Insegnamento degli apostoli, di cui all'età dei Padri si erano perse le tracce. Questo breve documento, la più antica regola di una comunità cristiana, contiene disposizioni per l'istruzione catechistica fondamentale, per la celebrazione del battesimo e dell'eucaristia, per il discernimento dei carismi e delle funzioni ministeriali. La presente edizione - con introduzione, testo, traduzione e note di G. Visonà - con testo greco a fronte, ripercorrendo l'ampio e contrastato dibattito della critica, giunge a sottoscrivere la grande arcaicità di un testo che viene situato entro il I secolo d.C., a ridosso dell'età apostolica, nel medesimo contesto in cui hanno la luce i vangeli. Alcune tradizioni che esso ci trasmette, come la liturgia e le preghiere eucaristiche, ci portano a diretto contatto con la fede e il culto della Chiesa primitiva. La Didachè, infatti, affonda le sue radici negli strati più profondi delle origini cristiane, là dove è ancora viva e fluida la tradizione su Gesù, dove appare tuttora vitale il legame con il patrimonio del giudaismo e dove ancora si avverte l'eco delle prime liturgie e risuona l'annuncio degli antichi profeti cristiani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiabe e leggende scozzesi (2 vol.)
Fiabe e leggende scozzesi (2 vol.)

Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini
Guida a Oracle 8i
Guida a Oracle 8i

Michael J. Corey, Michael Abbey, Ian Abramson
All'ombra delle fanciulle in fiore
All'ombra delle fanciulle in fiore

Marcel Proust, Giovanni Raboni, Luciano De Maria
Dizionario verdiano
Dizionario verdiano

Eduardo Rescigno
Poesie
Poesie

de' Medici, Lorenzo (il Magnifico)