Il valore di una presenza. Educarsi all'anzianità

Il valore di una presenza. Educarsi all'anzianità

Aumentano gli anziani attorno a noi. Se l'invecchiamento è un dato, il modo in cui viverlo dipende da noi singolarmente ma anche da come la società, piccola o grande, civile ed ecclesiale, sa essere per le persone anziane un vero ambiente vitale.Le difficoltà nella relazione con le persone anziane partono, spesso, proprio da noi. L'angoscia che viviamo davanti al nostro invecchiare ci impedisce di avere uno sguardo 'oggettivo' sull'invecchiamento (le ricchezze che comporta e i problemi che solleva) e sulle persone anziane (sulle loro ricchezze e sui loro problemi). La sfida che dovremmo saper cogliere oggi è quella di coinvolgere queste persone come partner, nei modi 'realisticamente' possibili, di progetti condivisi: a livello del pensare, del dialogare e dell'agire, per promuovere una nuova cultura nei confronti dell'anzianità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fisica generale. Meccanica e termodinamica
Fisica generale. Meccanica e termodinami...

Arnaldo Uguzzoni, Sergio Focardi, Ignazio G. Massa
Gli anni struggenti
Gli anni struggenti

Bevilacqua Alberto
Eneide. Testo latino a fronte
Eneide. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone
Glamorama
Glamorama

Bret Easton Ellis, K. Bagnoli
Maria Stuarda
Maria Stuarda

Friedrich Schiller
L'albero vanitoso
L'albero vanitoso

Nicoletta Costa
Architettura Barocca
Architettura Barocca

Christian Norberg-Schulz, Christian Norberg Schulz
Umana avventura
Umana avventura

Alberto Bevilacqua
Una città in amore
Una città in amore

Alberto Bevilacqua