Donne contro le guerre. Femminile plurale non violento

Donne contro le guerre. Femminile plurale non violento

Da sempre le categorie più deboli e, in particolare le donne, pagano alle guerre il più alto tributo di dolore e di umiliazione e le pagine di questo libro lo stanno a dimostrare. Il volume si configura come un viaggio che tocca 18 paesi del mondo: dall'India al Pakistan, dalla Cambogia alle Filippine, dal Sudan al Ruanda e al Burundi, dalla Colombia al Salvador e al Guatemala, per incontrare donne che hanno dichiarato guerra alla guerra e a tutte le forme di violenza. L'autrice veste i panni del corrispondente di pace e registra l'impegno coraggioso di donne che hanno pagato alla guerra e alla violenza un prezzo altissimo e hanno deciso di lottare contro le cause della guerra e lenire il dolore che ogni conflitto si lascia dietro.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
17782E Nuovo 15,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Traumi cranici: una nuova sfida per gli anni 2000
Traumi cranici: una nuova sfida per gli ...

Caldana Luigi, Zappalà Giuseppe
La rieducazione funzionale nell'intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore
La rieducazione funzionale nell'interven...

Marco Magnanini, Giovanni Russo
Anatomia topografica veterinaria
Anatomia topografica veterinaria

Pelagalli Gaetano Vincenzo, Botte Virgilio