La Chiesa e la sua storia. La Chiesa, le guerre, gli Stati. Dal 1850 al 1917

La Chiesa e la sua storia. La Chiesa, le guerre, gli Stati. Dal 1850 al 1917

Nella seconda metà dell'Ottocento, periodo preso in considerazione dal nono volume, si verifica un grande cambiamento di mentalità. Il mondo si sta trasformando sotto la spinta di scoperte scientifiche e tecniche che influiranno in modo decisivo sulla vita delle persone. Anche il clima culturale e spirituale sta cambiando: la religione, la fede, il soprannaturale vengono sempre più messi in discussione da correnti di pensiero (ateismo, positivismo, evoluzionismo, esistenzialismo ecc.) che esaltano l'uomo e le sue capacità. La Chiesa è direttamente chiamata in causa da questo mutamento. È come se nell'"armadio della storia" lo scaffale dove era presente l'esperienza religiosa venisse sostituito con un altro dove ci sono solo la storia umana e le scoperte scientifiche. Come reagirà la Chiesa? Sul piano della testimonianza della carità, va ricordata in questo periodo l'opera di alcuni grandi santi: Giovanni Bosco, Madre Cabrini, Vincenzo Pallotti, don Orione ecc. Dal punto di vista della spiritualità emergono figure come Teresa di Lisieux e Charles de Foucauld, senza dimenticare il cardinale Newman. Anche il papato sarà molto attivo, soprattutto con Pio IX e Leone XIII, autore della Rerum novarum, l'enciclica che è all'origine della dottrina sociale della Chiesa. Età di lettura: da 9 anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La Chiesa e la sua storia. La Chiesa, le guerre, gli Stati. Dal 1850 al 1917
  • Autore:
  • Curatore: Juan María Laboa
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Paoline Editoriale Libri
  • Collana: La Chiesa e la sua storia
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 62
  • Formato:
  • ISBN: 9788831531078
  • -

Libri che ti potrebbero interessare