Il linguaggio multimediale nell'educazione alla fede dei fanciulli dai 7 ai 10 anni

Il linguaggio multimediale nell'educazione alla fede dei fanciulli dai 7 ai 10 anni

Il mondo multimediale in cui viviamo e respiriamo fa interrogare sulle nuove modalità di essere e di relazionarsi. Volente o nolente, la persona ne è modificata, tanto che si è giunti a parlare di "ragazzi elettronici" e di 'homo technologicus' che si va generando. Da qui l'importanza di imparare a leggere e a scrivere con i media, crescendo nella coscienza critica. Mettere a fuoco il vuoto nel campo dell'interazione tra 'new media', saperi e vita - qui soprattutto tra 'new media' e 'catechesi' - e indicare nuovi orientamenti per l'educazione è l'obiettivo primario di questo volume. Attraverso il metodo induttivo, di taglio per lo più pedagogico e comunicazionale, socioculturale e biblico, l'autrice ha cercato di 'individuare' i tratti antropologici che i 'new media' vanno determinando negli esseri umani, per 'identificare' le pedagogie indotte da essi e quindi 'focalizzare' la relazione educativa più pertinente a una maturazione umana integrale e a un cammino di crescita nella fede dei fanciulli dai 7 ai 10 anni, in cui sono centrali il soggetto, l'educazione alla responsabilità, la relazionalità e l'apertura verso gli altri. In ambito pastorale e catechetico, questo volume rappresenta il primo tentativo di fondare ed evidenziare l'urgenza di assumere, oggi, le nuove linee pedagogiche e le tecnologie informatiche nell'evangelizzazione e nella catechesi, optando, sulla linea di Dio, per la via dell'incarnazione, quella che si inserisce nella vita e la coinvolge. Il passaggio non è scontato: 'consapevolezza' e 'adeguamento critico' contribuiranno a segnare i caratteri propri della multimedialità nello specifico umano. Multimediali, ma persone umane.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Toscana. Un film che non finisce mai. Guida ai luoghi del cinema
Toscana. Un film che non finisce mai. Gu...

Simone Bedetti, Guido Persichino
La nuova scheda di valutazione
La nuova scheda di valutazione

Franco Martignon, Antonio D'Urbano
Le parole e la mente
Le parole e la mente

Aprile Luigi, Boschi Filippo, Scibetta Ida