Il maestro magico. Itinerari pedagogici dietro la macchina da presa

Il maestro magico. Itinerari pedagogici dietro la macchina da presa

Il secondo volume della collana LabMedia, dedicata ai diversi ambiti e strumenti della comunicazione, propone una articolata riflessione sul cinema, magistrale interprete delle istanze contemporanee e, proprio per questo, considerato strumento privilegiato per l'educazione e la trasmissione dei valori. Il libro si sofferma sul rapporto cinema-Chiesa e in generale sulla forte valenza pedagogica del cinema. Cinema e Chiesa, binomio consolidato e che ha dato risultati interessanti, sia dal punto di vista culturale che pedagogico, esige di essere ripensato tenendo conto del contesto culturale postmoderno o della crossmedialità. Il libro ripercorre le tappe del cammino di cooperazione fra il magistero della Chiesa e le potenzialità del cinema, visto come preziosa miniera di conoscenza e soprattutto come proficuo terreno di confronto e di dialogo culturale. In questo senso il libro offre preziose indicazioni per gli animatori della cultura e della comunicazione, soprattutto in ambito diocesano e parrocchiale, con proposte specifiche e concrete, compresa la proposta di un percorso di analisi filmica di un'opera di un regista contemporaneo di grande spessore, il coreano Kim Ki-Duk.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alimentazione e nutrizione umana: quello che devi conoscere
Alimentazione e nutrizione umana: quello...

A. Andreoli, Angela Andreoli, Isabella Egidi, I. Egidi
Buganville rosse
Buganville rosse

Carli Lorella
Alessia M. Io, Pierrot
Alessia M. Io, Pierrot

Beppe Cordaro, A. Troccoli, G. Mundo
Un mare d'amore
Un mare d'amore

Pasqualino Ferrari
Abarth. All the cars. Ediz. illustrata
Abarth. All the cars. Ediz. illustrata

Deganello Elvio, Rizzoli Arturo