La preparazione dell'anima alla contemplazione

La preparazione dell'anima alla contemplazione

Riccardo di San Vittore, discepolo di Ugo di San Vittore, si presenta come l'autore che incarna con particolare chiarezza e ricchezza di pensiero l'originalità di quella riflessione che si sviluppò nel corso del XII secolo all'interno dell'abbazia vittorina. Essa si configura come una vivace visione teologica, secondo la quale lo studio e la speculazione costituiscono una parte essenziale del cammino di conoscenza e di amore che l'uomo intraprende per ritornare a Dio. Il Beniamino minore, opera molto nota e diffusa nei secoli, si sviluppa intorno all'esegesi dei capitoli 29-35 del libro della Genesi, riguardanti la vicenda di Lia e Rachele e la nascita dei dodici figli di Giacobbe. Attraverso l'interpretazione spirituale della Scrittura, l'autore si propone di elaborare una rappresentazione della vita interiore in grado di aiutare tutti, ma soprattutto chi muove i primi passi, a orientare il proprio cammino verso Dio, indicandone condizioni, possibilità e difficoltà. L'esegesi proposta da Riccardo tratteggia così un percorso in cui l'affettività e la razionalità, non alternative ma cooperanti nell'animo umano, fondano una vita virtuosa che prepari l'anima alla contemplazione di Dio. L'introduzione, strutturata secondo i criteri della collana, presenta l'opera all'interno della produzione dell'autore e del particolare percorso teologico e speculativo sviluppatosi a San Vittore nel XII secolo, e ne ripercorre i tratti ascetici, articolando il cammino dell'uomo...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare