Errori tra i banchi. Crescere grazie agli insuccessi

Errori tra i banchi. Crescere grazie agli insuccessi

Le esperienze scolastiche spesso veicolano l’idea dell’errore come motivo di fallimento, di vergogna e senso di colpa. Accade così che, tra un segno rosso e uno blu, l’errore si identifichi con l’insuccesso. La sfida di questo agile saggio è ribaltare questa concezione. Il coraggio di staccarci da schemi didattici precostituiti infatti può portarci a ritenere l’errore come compagno di viaggio, che paradossalmente facilita il percorso di conoscenza e di crescita. Occorre imparare a considerare e a gestire l’errore in modo positivo: quando si cade l’importante è rialzarsi. Da macigno l’errore diventa il motore della conoscenza: un percorso che porta nuove energie al processo di apprendimento. Affinché ciò accada è necessario comprendere il nesso strettissimo tra l’apprendimento e la sfera emotiva, che è la molla che permette di attivare le risorse utili a rialzarsi. Dunque, se sbagliare è un fatto spesso inevitabile, è indispensabile imparare a gestire l’errore con successo, soprattutto in ambito scolastico. Prefazione di Stefania Savino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale sui disturbi dell'alimentazione. Anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata
Manuale sui disturbi dell'alimentazione....

Antonietta Santoni Rugiu, Piero De Giacomo, Caterina Renna
Le frodi con carte di credito. Rischi e limiti del commercio elettronico
Le frodi con carte di credito. Rischi e ...

Mignone Mara, Malagò Talhita
Il fiore della vita
Il fiore della vita

Al Hakîm, Tawfîq
La salvaguardia del patrimonio geologico. Scelta strategica per il territorio. L'esperienza della Liguria
La salvaguardia del patrimonio geologico...

Burlando Maurizio, Brancucci Gerardo