A Valle di Pompei. La storia di Bartolo Longo in un romanzo. Sceneggiatura

A Valle di Pompei. La storia di Bartolo Longo in un romanzo. Sceneggiatura

Pompei è conosciuta in tutto il mondo per le rovine ben conservate risalenti all'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., ma è anche la città in cui risiede il Santuario Pontificio dedicato a Nostra Signora del Rosario. La sua storia è anche quella di Bartolo Longo (Latiano, 10.2.1841; Pompei, 5.10.1926) che si allontanò dalla fede a causa di due ex sacerdoti radicali. Bartolo Longo divenne un vero nemico della chiesa cattolica. Frequentò i circoli spiritici di Lecce e di Napoli e divenne un sacerdote consacrato allo spiritismo. Grazie al suo amico Vincenzo Pepe, nel 1865 ritornò alla fede con rinnovato zelo. Avendo una grande devozione per il Rosario, mise nella chiesa un'immagine della Madonna del Rosario e presto vi furono notizie di miracoli, segno che la Madonna voleva che si costruisse un Santuario a Pompei. La chiesa fu iniziata nel 1876 e comprendeva anche una scuola, un laboratorio, un orfanotrofio e un centro sociale. Per le sue opere, Bartolo Longo venne beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 26 ottobre 1980. La sua storia è raccontata in una sceneggiatura ideata per una fiction TV in due tempi, ma che può essere letta come un romanzo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlante ortodontico
Atlante ortodontico

Comparelli Ugo
Atlante di ureteroanastomosi
Atlante di ureteroanastomosi

Ferretti Stefania, Cortellini Pietro
Atlante di angiografia con indocianina
Atlante di angiografia con indocianina

Coscas Florence, Coscas Gabriel, Zourdani Alain
Aspetti medico-legali nella pratica pediatrica. Atlante a colori
Aspetti medico-legali nella pratica pedi...

De Ferrari Francesco, Ugazio Alberto Giovanni
Atlante delle culture a Roma
Atlante delle culture a Roma

Biancamaria Donnarumma, Angela V. Ventura, Anna Maria Donnarumma