Storielle e canzoncine con numeri e tabelline

Storielle e canzoncine con numeri e tabelline

Chi ha detto che la matematica è noiosa? Avvicinarsi ai numeri in età precoce può essere un'avventura divertente, se lo si fa sulle ali della fantasia; questo rende più agevole affrontarli poi nell'età della scuola. Il bambino li scopre nell'ambiente familiare, imparando a contare senza ansia, in modo piacevole: accompagnato dal ritmo e dalle immagini delle cantilene, che dei numeri tratteggiano forma e carattere, e dai colori delle tante illustrazioni. Piccole finestre sull'"aggiungere" e sul "sottrarre" vengono aperte nel corso di storielle quasi sempre lievemente ritmate: nuove, oppure sintetizzate da testi di autori famosi, o appartenenti a tradizioni di varia origine, più o meno diffuse ancora oggi. Fanno riferimento alla sequenza numerica delle tabelline, per prepararne senza sforzo la memorizzazione, i raccontini finali. Ritmati o in prosa, prendono spunto dalla realtà quotidiana o rielaborano fiabe, prevalentemente di origine monferrina; una accenna a una famosa leggenda (quella di Ulisse). La storiella di conclusione si riallaccia al famoso paradosso di Zenone su Achille e la tartaruga: per ammiccare al cento, al mille, al diecimila, ma soprattutto per offrire un'opportunità di riflessione e di ottimismo. Età di lettura: da 4 anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

DRG in otorinolaringoiatria
DRG in otorinolaringoiatria

Agnoletto Maurizio
Elementi di chirurgia plastica
Elementi di chirurgia plastica

Iovane C., Carluccio C. R., Maggiore M.
Atlante delle funzioni cerebrali
Atlante delle funzioni cerebrali

Orrison, William W. jr.
Anestesia nella pratica ostetrica
Anestesia nella pratica ostetrica

Levinson G., Shnider S. M.
Pragmatica cognitiva
Pragmatica cognitiva

Bruno G. Bara
Modelli genetico-evolutivi in psicoanalisi
Modelli genetico-evolutivi in psicoanali...

Aparo Angelo, Vigorelli Marta, Casonato Marco