Amarene

Amarene

Arnaut, un inglorioso critico teatrale, grazie a un vecchio libro di uno scienziato del sonno, scopre il modo di vivere i sogni in totale coscienza. Grazie a questo espediente malnato eccolo allora convincersi a capofitto in un baratro di elegante sfrenatezza, dividendosi fra il mondo concreto, sapido di invidia per l'amico Cadamosto e la sua amante Neiva, e intriso di sdegno verso tutto ciò che si dimostra pragmatico, realista o necessario; e un mondo intessuto dal groviglio mutaforma dei suoi sogni, profumato d'amore per quella visione che ha nome Berenice. In un universo doppio, sospeso in tempi e luoghi indefinibili, si recita questo esagerato melodramma, spassionato, sbruffone e pigro, vizioso e infantile, sulla cui ribalta si affanna il solo Arnaut, commiserandosi, districandosi fra l'una e l'altra parte con languida indolenza. Superbamente convinto di poter giostrare a suo piacimento gli eventi, scandagliando le pieghe più oscure di entrambi i mondi e lasciandosi trasportare dal fascino della finzione, egli è consapevole della rovina verso la quale si sta lasciando trascinare, ma, carmagnolescamente, accetta il suo destino, in nome della bellezza del dramma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Urbi et orbi
Urbi et orbi

Giosuè Calaciura
Essere tutti studenti all'università. Competenze cognitive affettive e relazionali in un processo di inclusione
Essere tutti studenti all'università. C...

Bruna Grasselli, Savina Cellamare
2065. Il bosone dei Brilliant
2065. Il bosone dei Brilliant

Patrizia Riello Pera
Abbandono. La trilogia dei Sensi. 2.
Abbandono. La trilogia dei Sensi. 2.

F. Saba Sardi, Anne Rice
Il mio parroco non è come gli altri. Docu-racconto su don Pino Puglisi
Il mio parroco non è come gli altri. Do...

Augusto Cavadi, C. Manea, Lilli Genco