Voleremo via. Con Marc Chagall, tra bellezza, amore, odio e indifferenza

Voleremo via. Con Marc Chagall, tra bellezza, amore, odio e indifferenza

Nel testo si propone un percorso, un viaggio accompagnati dalle tele e dalle parole di Marc Chagall, alla scoperta di quanto possano ancora dirci l'amore e la bellezza, ma anche l'odio e l'indifferenza che attraversarono e segnarono la sua vita (e quella di milioni di altre persone), negli anni dei totalitarismi nazifascisti. In appendice "Lo sguardo degenerato sull'arte", un approfondimento sul rapporto dei regimi fascista e nazista con l'arte e con Marc Chagall. "Davvero soltanto gli artisti debbono cercare di giustificare la vita nell'arte, mostrare la via nell'arte? E gli altri uomini non dovrebbero anch'essi mostrare la loro arte collettiva di vivere?" (M. Chagall). "Mi domando ancor oggi perché sia così difficile provare a mostrare la nostra arte collettiva di vivere. Un'arte del noi, arricchita da colori e visoni, che ci permetterebbe, infine, di dipingere un futuro di speranza e bellezza. Per tutti. Bisognerebbe solo volerlo... Ma bisogna volerlo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Voleremo via. Con Marc Chagall, tra bellezza, amore, odio e indifferenza
  • Autore: Domenico Massano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Youcanprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 74
  • Formato:
  • ISBN: 9788831669221
  • Arte e fotografia - Monografie

Libri che ti potrebbero interessare

Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti del Convegno (Firenze, 6-8 marzo 2009)
Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illu...

M. Ciliberto, V. Lepri, O. Catanorchi, Eugenio Garin
Le violette di Saffo
Le violette di Saffo

Gianni Priano, M. Munaro
Carteggio 1913-1982
Carteggio 1913-1982

Giuseppe Prezzolini, Biagio Marin, P. Camuffo
Theotocon
Theotocon

L. Amato, Domenico Di Giovanni Da Corella