Credulità. Bufale, teorie del complotto, distorsioni cognitive

Credulità. Bufale, teorie del complotto, distorsioni cognitive

«Bufale», teorie della cospirazione e distorsioni cognitive sono sempre esistite nella storia, com'è attestato dalla letteratura e dalla mitologia, fin dai tempi di Omero. Il singolare fenomeno è oggi ingigantito dal flusso dei media e della rete e tutti ne siamo stati vittime in misura maggiore o minore, per la nostra credulità. Ma perché siamo creduli? E perché alcuni lo sono più di altri? È quanto si è chiesto l'autore, che ha così seguito varie piste di ricerca sul modo in cui formiamo il nostro pensiero, attingendo a testi della saggistica contemporanea, nel campo filosofico, della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Raimondo Bucher. La vita di un pioniere degli abissi nella cronaca del suo tempo
Raimondo Bucher. La vita di un pioniere ...

Fabio Vitale, Luciana Civico Bucher
Architetture contemporanee. Sicilia
Architetture contemporanee. Sicilia

Anna Baldini, Luigi Prestinenza Puglisi
Come l'acqua
Come l'acqua

Riccardo De Franceschi, Roberto Uglietti
Carlo Lizzani. Sessant'anni di cinema
Carlo Lizzani. Sessant'anni di cinema

Mancini Andrea, De Santi P. Marco
Miti-radice universali: I miti di base di tutte le culture
Miti-radice universali: I miti di base d...

Rodriguez Cobos (Silo) Mario Luis
Le avventure di Togo & Ringo. Mistero a Croked City
Le avventure di Togo & Ringo. Mistero a ...

Alessandra Perotti, B. Testa
Poesie dure&crude
Poesie dure&crude

Giuseppe Sterlicco
Ci sono anch'io!
Ci sono anch'io!

Erbeia Marco