La spiaggia di Falesà. Testo inglese a fronte

La spiaggia di Falesà. Testo inglese a fronte

"La spiaggia di Palesa" (1892), "racconto dei Mari del Sud", appartiene a quel momento magico della vita di Stevenson in cui, abbandonata per sempre la cappa plumbea della pur amatissima Scozia, si rifugia nel sole delle isole Samoa, dove morirà solo cinque anni dopo, a 44 anni. E la scoperta inebriante di un mondo nuovo, di luoghi e colori, lingue, odori e personaggi mai immaginati prima, ma anche di una nuova impenetrabile complessità in cui si mostrano le maschere grottesche del colonialismo europeo e i nodi profondi e insondabili dello scontro di civiltà: i rozzi e avidi mercanti in guerra tra loro, i missionari e la loro ambigua opera di evangelizzazione, i misteriosi inquietanti tabù di una razza diversa e lontana, la sensualità innocente e irresistibile di una bellissima indigena. Per raccontare tutto questo Stevenson cerca modi e linguaggi nuovi, che fanno posto al realismo, all'ironia e al disincanto: e la gioiosa "isola del tesoro", abbandonati pirati e pappagalli, si carica delle voci dissonanti, delle luci e delle ombre che di lì a poco avrebbero dato vita al romanzo coloniale di Conrad e Kipling.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manufatti in cuoio. Conservazione e restauro
Manufatti in cuoio. Conservazione e rest...

Mariabianca Paris, D. Newton
Missione arcobaleno
Missione arcobaleno

Aldo G. Cappello
Incunaboli futuri
Incunaboli futuri

Frascati Daniela
Diversamente abili. La rivoluzione della '68
Diversamente abili. La rivoluzione della...

Saccardo Antonio, Gardonio Giorgio
Dizionario teatrale
Dizionario teatrale

Tito L. Rossi
Grammatica napoletana
Grammatica napoletana

Francesco D'Ascoli
El pastelero de madrigal
El pastelero de madrigal

Dionisio Solís, Dionisio Solis, M. Bernard
Gli occhi di Giano
Gli occhi di Giano

Soave Cattozzo, Massimo Baroni