La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento

La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento

Il saggio ricostruisce le pratiche di gestione della guerra a livello locale, addentrandosi nei sistemi di formazione e protezione della "ricchezza delle comunità" nell'early modern. Ponendosi come obiettivo principale la coesione sociale, le élites locali non approfittarono della dismissione del patrimonio comunitario o dell'indebitamento dei piccoli proprietari: il formarsi di altre "ricchezze collettive", patrimonio di un network chiuso, garantì invece una forza politica che rappresentava un capitale per tutti i membri della comunità e il riprodursi dello status quo socioeconomico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saggezza. Agenda 2011
Saggezza. Agenda 2011

C. Estrada, Paulo Coelho, R. Desti
Al limite della notte
Al limite della notte

A. Silvestri, Michael Cunningham