Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento

Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento

Davvero la storia dell'arte e la grandezza di Ferrara, città degli Estensi, teatro fra il Quattro e il Cinquecento di una straordinaria produzione culturale, finiscono nel 1598, con la devoluzione della città allo Stato Pontificio e con il trasferimento della corte di Cesare d'Este a Modena? O esiste un'altra possibilità di lettura delle vicende artistiche ferraresi nel Seicento? Sulla base di alcuni pionieristici studi recenti e grazie a una lunga ricerca d'archivio, il volume traccia un quadro articolato del collezionismo privato a Ferrara nel XVII secolo, riportando alla luce personaggi e fatti di una realtà poco conosciuta ma ricca di novità e talenti, in cui il passato cinquecentesco è il motore e l'ispiratore di una cultura artistica originale e attrattiva per gli altri centri italiani, legata inizialmente alle presenze di Guercino, di Scarsellino e Carlo Bononi. I viaggi e i contatti di artisti, committenti e collezionisti contribuiscono ad alimentare una storia silenziosa ma avvincente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rosso papavero. Ediz. illustrata
Rosso papavero. Ediz. illustrata

Dattola Chiara, Roveda Anselmo
Ascolto, guardo. Ediz. illustrata
Ascolto, guardo. Ediz. illustrata

Cerretti Cristiana, Zanotti Cosetta
Il sonnellino
Il sonnellino

Armelle Modéré, Didier Dufresne
Il vasino
Il vasino

Dufresne Didier, Modéré Armelle