Rumkowski e gli orfani di Lodz

Rumkowski e gli orfani di Lodz

Lucille Eichengreen ha vissuto all'interno della più longeva tra le comunità ebraiche intrappolate nell'Europa nazista, quella del ghetto di Lodz, il secondo della Polonia dopo Varsavia, dominato dalla controversa figura di Chaim Rumkowski, rievocata anche da Primo Levi ne "I sommersi e i salvati". Ex direttore dell'orfanotrofio, nominato poi Ebreo Anziano dai nazisti, Rumkowski fu per alcuni un eroe capace di guidare con determinazione la sua comunità nel peggiore dei momenti. Ma la testimonianza di questo straziante memoir, unita alle storie di molti altri, ci fornisce dettagli essenziali per capire come nella cruda realtà quotidiana dei bambini di Lodz quest'uomo fosse tutt'altro che un eroe. Dopo più di cinquant'anni, Lucille Eichengreen trova il coraggio di raccontare i crimini commessi da un ebreo verso altri ebrei, la propria umiliazione e gli orrori dei quali fu vittima, svelando come Chaim Rumkowski tradì il proprio ruolo di Anziano di Lodz attraverso la collaborazione con il nemico, la corruzione, e l'abuso dei propri bambini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La riscoperta dell'ordinario. La filosofia, lo scetticismo, il tragico
La riscoperta dell'ordinario. La filosof...

Davide Sparti, Barbara Agnese, Stanley Cavell
Filastrocche a motore
Filastrocche a motore

Corinne Albaut, Anna Bergna, A. Bergna, Serge Ceccarelli, S. Ceccarelli
Passolungo. Storia di un cavallo
Passolungo. Storia di un cavallo

Lev Nikolaevic Tolstoj, Corrado Alvaro
Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento
Etologia umana. Le basi biologiche e cul...

F. Scapini, R. Brizzi, Irenaus Eibl-Eibesfeldt
I miei primi 79 anni
I miei primi 79 anni

Chaim Potok, Isaac Stern, Andrea Antonini