La briganta e lo sparviero

La briganta e lo sparviero

Una mattina di novembre del 1841, una donna scava un fosso in un terreno cretoso di un paese dell'alta Irpinia, poi si accovaccia e partorisce una bambina. A salvare la neonata dal gelo e dalla follia di sua madre è Reginella, una giovane vicina di casa, che quella mattina la vede, per caso. La bambina si chiamerà Filomena, e nonostante la miseria crescerà sana e forte, e diventerà bellissima e strafottente. Nella primavera del 1862, in un bosco lungo il fiume Calaggio, il suo destino si intreccerà con quello del brigante Giuseppe Schiavone, detto lo Sparviero. Filomena è fuggita da un palazzo di Sant'Agata di Puglia, dove è stata accusata di essere una ladra, e lui è appena stato morso da una vipera, mentre da solo faceva una ricognizione lungo il fiume. Il loro amore sarà immediato, assoluto e disperato, e li porterà a condividere una vita fatta di rapine, assassini e sequestri, mentre, inseguiti ovunque dall'esercito piemontese, percorreranno in lungo e in largo i territori montuosi dove si incontrano Basilicata, Campania e Puglia. Ma la loro folle corsa incontrerà l'ostacolo di una donna, Rosa Giuliani. E stata il primo grande amore di Giuseppe Schiavone e insieme hanno vissuto per anni come marito e noglie, fino a quando lui si è dato alla macchia e ha incontrato Filomena.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sogno del Celta
Il sogno del Celta

Mario, Vargas Llosa
Per l'alto mare aperto
Per l'alto mare aperto

Eugenio Scalfari
Cielo di sabbia
Cielo di sabbia

L. Conti, Joe R. Lansdale
Scuote l'anima mia Eros
Scuote l'anima mia Eros

Eugenio Scalfari
Radio città perduta
Radio città perduta

Daniel Alarcon, Salvatore Valenti
La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori
La letteratura americana dal 1900 a oggi...

Luca Briasco, Mattia Carratello
Maometto e le origini dell'Islam
Maometto e le origini dell'Islam

P. Arlorio, Fred M. Donner, R. Tottoli
Mia lingua italiana
Mia lingua italiana

Gian Luigi Beccaria