Un romanzo di carta. Storia del Salone del libro di Torino

Un romanzo di carta. Storia del Salone del libro di Torino

Un libraio giramondo, Angelo Pezzana. Una vicepresidente della Regione, repubblicana, Bianca Vetrino, che ascolta i giovani del suo partito. Un commercialista audace, Guido Accornero innamorato dell'arte e dei libri antichi. E in questo strano triangolo, che nasce nella primavera del 1987 l'idea di un Salone del Libro. Un anno dopo inizia una storia che ha fatto crescere e consolidare un appuntamento che si rinnova da 27 anni. Con un successo di visitatori e di critica che continua a sorprendere. E una storia che ha visto protagonisti i grandi e i piccoli editori, i maestri del pensiero e i polemisti del momento. Che ha visto passare sotto le volte del Lingotto, restaurato da Renzo Piano, tutta la cultura italiana e buona parte della letteratura internazionale. Un luogo sempre aperto alle novità. Come è nel DNA di Torino e dei due esperti timonieri che lo pilotano, Rolando Picchioni ed Ernesto Ferrero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Un romanzo di carta. Storia del Salone del libro di Torino
  • Autore: Roberto Moisio
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana: GLI SPECCHI
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Pagine: 206
  • Formato:
  • ISBN: 9788831718509
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il liberty e Brescia
Il liberty e Brescia

Franco Robecchi
Il vecchio macello di Brescia. Archeologia industriale e questione alimentare nel secondo Ottocento
Il vecchio macello di Brescia. Archeolog...

Franco Robecchi, Carlo Simoni
La musica a Brescia nel Settecento
La musica a Brescia nel Settecento

M. Teresa Rosa Barezzani, Mariella Sala, Daniela Rossato
Beniamino Simoni a Cerveno
Beniamino Simoni a Cerveno

Giovanni Testori
Uomini, bestie, prodigi
Uomini, bestie, prodigi

Giuseppe Tonna, Luciano Cottini
Aspetti della società bresciana del primo Ottocento. Vol. 4: Scuole e organizzazione del sapere.
Aspetti della società bresciana del pri...

Emilio Venturini, Ida Gianfranceschi Vettori, Gianfranco Porta
Il teatro di Bayreuth
Il teatro di Bayreuth

Elisa Mariani Travi, Leonardo Mariani Travi
Il dialetto di Bagolino. Vocabolario con note fonetico-morfologiche ed aspetti lessicali
Il dialetto di Bagolino. Vocabolario con...

Bazzani Fiorino, Melzani Graziano