Ioni

Ioni

"Che potrebbero fare gli elettroni di un atomo per allontanarsi volontariamente?", si chiede il demone narratore del romanzo mentre osserva i due protagonisti, Ramik e Jone, baciarsi con trasporto. Come appunto due ioni, Ramik e Jone si attraggono, si amano e si respingono, al di là della morale borghese dell'epoca fascista e in nome di pulsioni e desideri che si perdono nelle più segrete ragioni del corpo e della psiche. "Ioni", edito nel 1929 da Alpes, poche settimane prima degli Indifferenti di Moravia, si presenta come un'opera polifonica in cui il reale si fonde con il fantastico e il meraviglioso e si rifrange attraverso il prisma della biologia, dell'inconscio, della razionalità. Il continuo incastro e spostamento di motivi, di punti di vista, di narratori - il demone, i due amanti, lo stesso scrittore - rendono il romanzo un metaracconto quasi a scatole cinesi, nel quale Dino Terra ironizza sulla follia degli esseri umani e della società del suo tempo. Con "Ioni", Terra inaugura un nuovo realismo e traccia una nuova via per il romanzo italiano novecentesco. Introduzione di Daniela Marcheschi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Multifrequency catalogue of blazars. 1.0h-6h
Multifrequency catalogue of blazars. 1.0...

Silvia Sclavi, Paolo Giommi, Enrico Massaro
Changing in southern Italy: a geocultural perspective
Changing in southern Italy: a geocultura...

Amato Vittorio, D'Aponte Tullio, La Foresta Daniela
Un canzoniere ritrovato
Un canzoniere ritrovato

Lucignano Marchegiani, Maria
Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice
Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala D...

Roberto Puggioni, Francesco Cotticelli, Laura Sannia Nowé
Lezioni di matematica
Lezioni di matematica

Carlo Cattani
Dall'energetica all'exergetica
Dall'energetica all'exergetica

Amendola, Giuseppe M.
L'abuso nel processo civile
L'abuso nel processo civile

Nicòtina Giuseppe