Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica

Pasolini oggi. Fortuna internazionale e ricezione critica

Il volume propone un bilancio aggiornato dei molteplici livelli di lettura dell'opera di Pasolini, che, nelle sue multiformi espressioni, continua a configurarsi alla stregua di un imprescindibile punto di riferimento per la contemporaneità e come una testimonianza vitale di dimensioni globali. Un sondaggio aperto e problematico, che non mira allo spoglio meramente quantitativo dei dati inerenti la fortuna critica del corpus pasoliniano, ma ambisce a vagliarne le più proficue interpretazioni, tentando di riconoscere e di contestualizzare le ragioni profonde del persistente dialogo del poeta delle Ceneri con il presente e - addirittura - con il futuro, al di là dell'inerzia di vuoti atteggiamenti agiografici e senza mai collocarsi al traino delle mode del consumismo culturale. Varie sessioni articolano dunque il libro, nella doppia prospettiva della ricezione di Pasolini sullo scenario internazionale (anche extraeuropeo) e su quello nazionale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poemi
Poemi

Moriglioni Dragan, Teresa
Novelle e favole
Novelle e favole

G. Villani, Girolamo Morlini
Sicilia sole amore
Sicilia sole amore

Nino Muccioli
Grani di sortilegio
Grani di sortilegio

Ugo Mugnaini
La mia gatta
La mia gatta

Daniela Mulas
Poesie in lingua sarda
Poesie in lingua sarda

Mundula Crespellani, T.
Una mano nella vita
Una mano nella vita

Napolitano Franco
La foresta di Tarvisio
La foresta di Tarvisio

Stanislao Nievo, Gaio Bacci, Alfonso Alessandrini