La morte d'oro

La morte d'oro

Il protagonista de "La morte d'oro" incarna, nella sua ricerca di perfezione, un ideale di bellezza insolito nell'estetica dell'autore, così inusitato da indurre poi lo scrittore a rinnegarlo. Ma è proprio a quest'opera che Mishima Yukio dedica un saggio pochi mesi prima del suicidio nel 1970. Un testo che diviene riflessione teorica sull'estetica del narcisismo, cioè sulla tentazione dell'artista di fare di se stesso l'oggetto dell'arte. Quando ciò si realizza, al protagonista de "La morte d'oro", come a Mishima, non resta altra soluzione che la morte sublime. L'atto finale non può che essere il suicidio, la "bella morte".

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
45520E Dc-ottime 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Notte fatale
Notte fatale

Tahar Ben Jelloun
Il paese delle nevi
Il paese delle nevi

Yasunari Kawabata, L. Lamberti
Quand'ero mortale
Quand'ero mortale

Javier Marias
Feria d'agosto
Feria d'agosto

Pavese Cesare
Il diavolo in corpo
Il diavolo in corpo

Raymond Radiguet
Tra due guerre e altre storie
Tra due guerre e altre storie

Mario Rigoni Stern
Amore di confine
Amore di confine

Mario Rigoni Stern
Pensare con i piedi
Pensare con i piedi

Osvaldo Soriano
La civiltà egizia
La civiltà egizia

Gardiner Alan
L'eterno marito
L'eterno marito

Fedor Michajlovic Dostoevskij