Piatto di Quaresima

Piatto di Quaresima

Scritto nel periodo quaresimale del 1598, è dedicato alla glorificazione di una pietanza quaresimale per eccellenza, l'aringa. Questo libello satirico elisabettiano è in realtà un'esilarante presa in giro degli encomia eroici rinascimentali; racconta infatti, con stile paradossalmente elevato, i benefici dietetici e sociali di questo piatto di magro, ma soprattutto ricostruisce l'origine mitica dell'aringa, metamorfosi dell'eroina alessandrina Ero. Attorno a questo nucleo narrativo, si dispiega una fitta rete di riferimenti alla vita sociale del periodo e alle battaglie letterarie, che costarono infine all'autore il sequestro di tutte le sue opere.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
44988E Discrete 3,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ospitalità come principio ecumenico
L'ospitalità come principio ecumenico

Marco Dal Corso, Placido Sgroi
Campane, torri e campanili di Firenze. Un insieme di notizie e aneddoti ne svelano storia, arte e cronaca, in una singolare quanto inedita prospettiva
Campane, torri e campanili di Firenze. U...

Luciano Artusi, A. Pascuzzi, Roberto Lasciarrea, L. Secci