Sonata di primavera

Sonata di primavera

Ambientata in Italia ai tempi del papa-re, la Sonata, come le altre storie della tetralogia, racconta in forma autobiografica una stagione delle emozioni sentimentali del marchese di Bradomin, dandy e dissacratore, "brutto cattolico e sentimentale". Una storia d'amore peccaminosa, nata nella dimora di un prelato morente, che ha come vittima la maggiore delle sue cinque nipoti, Maria Rosaria, ventenne destinata al convento. Una trama di amore e di morte, dove le belle maniere e i buoni sentimenti diventano un gioco di apparenze che accende in segreto il furore delle passioni. La storia ha un epilogo tragico e la perversione del seduttore si vena della malinconia decadente di fine secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pensiero politico di John Locke
Il pensiero politico di John Locke

P. Pasquino, John Dunn, B. Fontana
Religioni e sistemi giuridici. Introduzione al diritto ecclesiastico comparato
Religioni e sistemi giuridici. Introduzi...

Francesco Margiotta Broglio, Francesco Onida, Cesare Mirabelli