Aure. I luoghi e i riti

Aure. I luoghi e i riti

Molti sono gli anni trascorsi da quando" Aure" fu concepito e vide la luce. Adesso l'"Addio all'Occidente" consumato nel primo capitolo suona pur sempre un commiato, ma privo di acredine, un congedo non mesto che potrebbe preludere a una riconciliazione attraverso lo spirito della Terra. D'altra parte non c'è alternativa: il suo fiele e il suo miele vanno assunti fino in fondo. Se però s'impara a guardare in tralice, dal sotto in su, a pupille socchiuse, 'attraverso' gli occhi al modo del pittore tradizionale in Giappone, non c'è cosa che non si trasfiguri. L'odiatore dell'aura sbotterà con rabbia: "Questa è suggestione!". "Tutto è suggestione!" gli dirà di rimando chi ama l'aura. (Dalla Nota al testo di Grazia Marchianò).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Krakatoa
Krakatoa

Federica Oddera, Simon Winchester
La penitenza di fratello Cadfael
La penitenza di fratello Cadfael

Ellis Peters, Elsa Pelitti
Le foglie morte. Testo francese a fronte
Le foglie morte. Testo francese a fronte

Jacques Prévert, M. Cucchi
E adesso, che succede? Un libro su Mimla, il troll Mumin e la piccola Mi
E adesso, che succede? Un libro su Mimla...

Tove Jansson, Roberto Piumini, L. Cangemi
Matematica. Modulo C: Geometria (prima parte). Per il biennio
Matematica. Modulo C: Geometria (prima p...

G. Zanoli, L. Riboldi, M. R. Persano
Romanzi per il macero
Romanzi per il macero

Silvia Pertempi