Aure. I luoghi e i riti

Aure. I luoghi e i riti

Molti sono gli anni trascorsi da quando" Aure" fu concepito e vide la luce. Adesso l'"Addio all'Occidente" consumato nel primo capitolo suona pur sempre un commiato, ma privo di acredine, un congedo non mesto che potrebbe preludere a una riconciliazione attraverso lo spirito della Terra. D'altra parte non c'è alternativa: il suo fiele e il suo miele vanno assunti fino in fondo. Se però s'impara a guardare in tralice, dal sotto in su, a pupille socchiuse, 'attraverso' gli occhi al modo del pittore tradizionale in Giappone, non c'è cosa che non si trasfiguri. L'odiatore dell'aura sbotterà con rabbia: "Questa è suggestione!". "Tutto è suggestione!" gli dirà di rimando chi ama l'aura. (Dalla Nota al testo di Grazia Marchianò).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un mestiere da donne. Racconti gialli di scrittrici dell'Ottocento
Un mestiere da donne. Racconti gialli di...

Wilkins Freeman Mary, Orczy Emmuska, Pirkis Catherine L.
Zaide
Zaide

T. D'Agostini, M. Fiorini, Marie Madeleine (contessa) De la Fayette
Semi di senape
Semi di senape

Brunella Lottero