Fantasia e pensiero. Herbert Rosenfeld e la semiotica della psicosi

Fantasia e pensiero. Herbert Rosenfeld e la semiotica della psicosi

Il confronto della psicoanalisi con la linguistica e con la filosofia del linguaggio apre nuove prospettive all'indagine clinica e offre nuovi strumenti terapeutici anche per il trattamento della psicosi. La psicoanalisi apporta un patrimonio conoscitivo inesauribile, vivificato dall'esperienza, e le discipline semiotiche stabiliscono la cornice che mette in risalto la struttura dei fatti osservati. Per dimostrare l'utilità della cornice teorica proposta, vengono presentati i momenti salienti del trattamento analitico di una paziente con disturbi psicotici, che Rosenfeld ha seguito in supervisione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enciclopedia delle scienze filosofiche
Enciclopedia delle scienze filosofiche

B. Croce, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Benedetto Croce
La crisi politica della modernità
La crisi politica della modernità

Gianluca Sadun Bordoni
Nonprofit
Nonprofit

G. Paolo Barbetta, Francesco Maggio
Austerlitz
Austerlitz

Winfried G., Sebald
Il primato della volontà
Il primato della volontà

G. Gurisatti, Arthur Schopenhauer
Il principio antropico
Il principio antropico

Frank J. Tipler, F. Nicodemi, John D. Barrow, John A. Wheeler
Sotto la pelle
Sotto la pelle

Nicci French, Maria Sepa