Il principe di Homburg

Il principe di Homburg

Un ufficiale prussiano che soffre di allucinazioni, che in stato di esaltazione sonnambolica conduce in battaglia i propri soldati senza aspettare l'ordine di attacco, che trema di fronte alla morte e non ha paura di mostrarsi vile e di implorare la grazia: è questo il principe Federico di Homburg protagonista del dramma di Kleist ed eroe nella battaglia di Fehrbellin contro gli svedesi. Quest'opera è il testo kleistiano più coraggioso che, pensato come omaggio alla casa regnante di Prussia, ha osato portare sulla scena una simile figura di soldato, nella quale è possibile intravedere una virtualità, sia pure improbabile nell'orizzonte tedesco coevo, dello spirito borghese del tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La globalizzazione
La globalizzazione

Guido Tassinari
Mammalia II. Erinaceomorpha, soricomorpha, lagomorpha, rodentia
Mammalia II. Erinaceomorpha, soricomorph...

Longino Contoli, Armando Nappi, Giovanni Amori
Plecoptera
Plecoptera

Carlo A. Ravizza, Josè M. Tierno de Figueroa, Romolo Fochetti
Compagni di viaggio. Manuale di felice convivenza tra cani e umani
Compagni di viaggio. Manuale di felice c...

Daniele Robotti, Alexa Capra
Compagno Darwin. L'evoluzione è di destra o di sinistra?
Compagno Darwin. L'evoluzione è di dest...

Nicola Nosengo, Daniela Cipolloni
Negare l'evidenza
Negare l'evidenza

Penzo Alex, Bognetti Giovanni
Davide
Davide

Coccioli Carlo