Per evidenza. Conoscenza e segni nell'età barocca

Per evidenza. Conoscenza e segni nell'età barocca

Da Galileo a Cartesio, nella trattatistica scientifica del Seicento, che affronta e supera la crisi della dottrina aristotelica, si impone una esigenza di chiarezza e di trasparenza del conoscere tra certezza matematica e fedeltà alla natura. Emerge così una ricerca di nitore formale, un bisogno di ordine che investe non solo la scienza vera e propria ma tutto l'intero universo della vita spirituale e dell'invenzione fantastica, una sorta di nuova estetica che accomuna verità e immaginazione, realtà e sogno. In questo volume l'autore studia il disporsi dei segni di questa esigenza nei testi scientifici, spirituali, letterari del Seicento italiano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come adottare un bambino e farlo felice
Come adottare un bambino e farlo felice

Corchia Franco, Ricciardi Ruocco Maria
Livorno e Pisa: due città e un territorio nella storia dei trasporti pubblici locali
Livorno e Pisa: due città e un territor...

Betti Carboncini Adriano, Bedini Marco
Il romanzo dalla Grecia ai giorni nostri. Storia e analisi
Il romanzo dalla Grecia ai giorni nostri...

Pedaccini Floris Pergentina, De Falco Rosanna
Cortona. Guida turistica
Cortona. Guida turistica

Castri Argante, Bernardini Antonio