Un curioso accidente

Un curioso accidente

Rappresentato per la prima volta nel 1760, "Un curioso accidente" ha l'aspetto di un divertissement leggero, che ne spiega l'ampio successo. Ma sotto il ben congegnato meccanismo scenico affiorano aspetti centrali dell'arte goldoniana: il rapporto tra vero e verosimile, la descrizione di una nuova civiltà evoluta come quella olandese, l'inserimento di figure non tradizionali come quella del mercante e della giovane intraprendente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crisi e controtransfert
Crisi e controtransfert

A. Luchetti, Pierre Fédida
La voce del Dio vivente. Interpretazioni e letture attuali della Bibbia
La voce del Dio vivente. Interpretazioni...

Odette Mainville, Jean Duhaime, Carlo Valentino
Le frontiere della psicoanalisi. Ascolto psicoanalitico e orecchio musicale. Psicoanalisi e cinema
Le frontiere della psicoanalisi. Ascolto...

Schön Alberto, Accerboni Anna M.
Sicilia. Ediz. spagnola
Sicilia. Ediz. spagnola

Giuliano Valdes