Crisi e rinascita della cultura europea

Crisi e rinascita della cultura europea

Nel 1935, alla vigilia della catastrofe europea, nel corso di una conferenza che sarebbe diventata famosa nella storia della filosofia del Novecento, Edmund Husserl scriveva: "La crisi dell'esistenza europea ha solo due sbocchi: il tramonto dell'Europa, la caduta cioè nella barbarie, oppure la rinascita dell'Europa attraverso un eroismo della regione capace di superare definitivamente il naturalismo". La conferenza viene qui presentata assieme ad uno scritto del 1923 che ha per tema la filosofia come fondamento della civiltà europea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo Tiziano e la sensualità della pittura. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre-7 gennaio 2008; Venezia, 1 febbraio-21 aprile 2008). Ediz. illustrata
L'ultimo Tiziano e la sensualità della ...

Giovanna Nepi Scirè, S. Ferino-Pagden
Buio di notte (Il)
Buio di notte (Il)

Giampaolo Rugarli
L'uomo in vetrina
L'uomo in vetrina

Kjell Ola Dahl, G. Paterniti
Per esclusione
Per esclusione

Andrea Novelli, Gianpaolo Zarini
Remare senza remi. Un libro sulla vita e sulla morte
Remare senza remi. Un libro sulla vita e...

Giorgio Puleo, Ulla-Carin Lindquist