Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino

Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino

Il lavoro, il cui titolo deriva da Dante, compie un'ampia indagine sui testi della letteratura italiana dalle origini al primo Barocco incentrati sulla caccia o su immagini ed episodi ad essa collegati. Un terreno sul quale si confrontano Dante, Boccaccio, Petrarca, Poliziano, Tasso, Marino e che crea un codice di temi e di immagini che si conserva e si diffonde come patrimonio della letteratura mondiale e della stessa modernità, e nel quale si riconoscono autori come Melville, Montale e Borges.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Se tu mi vedessi ora
Se tu mi vedessi ora

G. Mainolfi, L. Fochi, Cecelia Ahern
Il cervello delle donne
Il cervello delle donne

Brizendine Louann
La danza della morte
La danza della morte

A. C. Cappi, Lincoln Child, Douglas Preston
La fabbrica dei suoni. Con canzoniere
La fabbrica dei suoni. Con canzoniere

Cardinali Sergio-Gozzi Mauro