Storie del tempo non perduto. L'utilità della diplomazia nelle testimonianze di un ambasciatore

Storie del tempo non perduto. L'utilità della diplomazia nelle testimonianze di un ambasciatore

Ripercorrendo le esperienze di una lunga carriera diplomatica, un ambasciatore rievoca eventi internazionali di primo piano della seconda metà del secolo appena trascorso. Lo stalinismo, l'era di Tito, gli scontri Kennedy-Kruscev per affermare il primato tra le due grandi potenze, il pontificato di Giovanni Paolo II, tensioni internazionali, imminenti guerre mondiali abilmente scongiurate in extremis: come afferma Giulio Andreotti, le "memorie che l'ambasciatore Claudio Chelli ha scritto, soffermandosi su alcune delle più significative esperienze della sua lunga e brillante carriera, consentono di conoscere meglio alcuni momenti della nostra politica estera, nell'arco di un periodo piuttosto importante."Le "Storie del tempo non perduto" raccontano eventi centrali della nostra storia più recente, puntualmente documentati e sostenuti da ricordi precisi, in cui vivo è il ritratto di molti dei protagonisti. Sono un'appassionata e razionale difesa della funzione diplomatica, la cui utilità non ha mai cessato d'essere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ritorno della regina
Il ritorno della regina

Jane Johnson, Adam Stower, A. Osti
I guardiani del crepuscolo
I guardiani del crepuscolo

Luk'janenko Sergej
La spia di Shandar
La spia di Shandar

Mark Robson, Maria Bastanzetti
Achille e la fuga dal mondo verde
Achille e la fuga dal mondo verde

Francesco Gungui, Francesca Ghermandi
L'oro del faraone
L'oro del faraone

Terry Deary, H. Flook, A. Strada
La parola di vetro
La parola di vetro

Kai Meyer, Sara Marcolini
Odio questa guerra
Odio questa guerra

Julia Jarman, L. Baldinucci
Agguato sulla spiaggia. Hardy Boys
Agguato sulla spiaggia. Hardy Boys

I. Longo, Franklin W. Dixon
Cinque teneri ranocchi
Cinque teneri ranocchi

Debbie Tarbett, Ilva Tron