Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Il libro si propone di fornire al lettore una documentata risposta al alcune domande che spesso gli addetti ai lavori si sentono porre, anche dagli stessi veneziani, soprattutto in questi tempi di acceso dibattito sulla salvaguardia della città, e cioè: cosa succedeva una volta a Venezia quando arrivata l'acqua alta? Quali erano le conseguenze? Come viveva la gente comune questi eventi calamitosi? E la Serenissima, sempre cosi efficiente in tutte le sue azioni a difesa del suo territorio, cosa ha tentato di fare per porvi rimedio? Frutto di una minuziosa ricerca negli archivi storici veneziani, il volume ricostruisce la strategie e le tecniche proposte o adottate nei secoli passati dal governo della città: dalle politiche nei confronti dei danneggiamenti dei pozzi provocati dalle infiltrazioni delle acque salate, alla ciclopica impresa di costruzione dei murazzi per le difese a mare, al vivacissimo confronto di opinioni su come fermare le alte maree. Una ricostruzione di grande interesse e attualità sulla storia della salvaguardia di Venezia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il brutto delle donne. Fenomenologia semiseria del masochismo femminile
Il brutto delle donne. Fenomenologia sem...

Giovanna Ramaglia, Alessandra Faiella
Commercio equo per tutti
Commercio equo per tutti

Joseph E. - Charlton, v, Stiglitz
Gioielli e perline. Con gadget
Gioielli e perline. Con gadget

C. Malerba, Gary Slater, T. Pastor, Terry Pastor, G. Slater
Auto sportive. Con gadget
Auto sportive. Con gadget

C. Malerba, Gary Slater, Terry Pastor, G. Slater, T. Pastore
Amore. Una voce d'amore per i poveri
Amore. Una voce d'amore per i poveri

Teresa di Calcutta, D. Barbieri
Non dire una parola
Non dire una parola

P. Spinelli, Andrew Klavan
Prova schiacciante
Prova schiacciante

Steve Martini, V. Curtoni