Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Il libro si propone di fornire al lettore una documentata risposta al alcune domande che spesso gli addetti ai lavori si sentono porre, anche dagli stessi veneziani, soprattutto in questi tempi di acceso dibattito sulla salvaguardia della città, e cioè: cosa succedeva una volta a Venezia quando arrivata l'acqua alta? Quali erano le conseguenze? Come viveva la gente comune questi eventi calamitosi? E la Serenissima, sempre cosi efficiente in tutte le sue azioni a difesa del suo territorio, cosa ha tentato di fare per porvi rimedio? Frutto di una minuziosa ricerca negli archivi storici veneziani, il volume ricostruisce la strategie e le tecniche proposte o adottate nei secoli passati dal governo della città: dalle politiche nei confronti dei danneggiamenti dei pozzi provocati dalle infiltrazioni delle acque salate, alla ciclopica impresa di costruzione dei murazzi per le difese a mare, al vivacissimo confronto di opinioni su come fermare le alte maree. Una ricostruzione di grande interesse e attualità sulla storia della salvaguardia di Venezia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mimmo Rotella
Mimmo Rotella

Marinaro Jeso
Frammenti
Frammenti

Notarantonio Pietronilla
La guida del Sole 24 Ore al Business plan. Come redigere un piano d'impresa efficace e completo. Con CD-ROM
La guida del Sole 24 Ore al Business pla...

Cavacciocchi Stefano, Bronconi Gjonata
Eros e dintorni. Pensieri-emozioni
Eros e dintorni. Pensieri-emozioni

Caterina Monnosi Giannoni
La linea del tempo. Con DVD
La linea del tempo. Con DVD

Dorfles Giorgetta