Gentile e il neoidealismo

Gentile e il neoidealismo

Il neoidealismo concentra il principale nucleo teoretico dei percorsi culturali - in Italia e nel mondo - delle fasi più cruciali del Novecento: in dialettica con gli avanzati irrazionalismi, scientismi e analitismi. Perciò costituisce un sottofondo costante e attualissimo nel disegno culturale dell'autrice, che a più riprese vi puntualizza l'attenzione fra la metà degli anni '60 e la metà dei '90. Movendo da Gentile e dalle divaricate posizioni che vi si riferiscono - da un lato Ugo Spirito e Calogero; dall'altro Carlini, Stefanini e il neospiritualismo -, spazia dalle radici hegeliane agli sviluppi anglosassoni e francesi, che restano le principali matrici delle posizioni odierne.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bosco e giardino
Bosco e giardino

Gertrude Jekyll
De Gregori
De Gregori

Lo Cascio, Giorgio
Guida alla grande cucina. Il maestro della cucina classica
Guida alla grande cucina. Il maestro del...

Fetu Émile, Gilbert Philéas, Escoffier Auguste
La cucina sabina
La cucina sabina

Truini Palomba, M. Giuseppina