Il monaco del monte Koya e altri racconti

Il monaco del monte Koya e altri racconti

Per fantasia, originalità e intensità di accenti, Izumi Kyoka (1873-1939) è un caso isolato all'interno della letteratura giapponese moderna. Emotivamente critico nei confronti della società del suo tempo, nella sua narrativa descrive fughe e percorsi immaginativi verso dimensioni magiche e fantastiche, ed esalta con toni appassionati gli ideali dell'arte, i valori estetici del mondo femminile, il fascino della tragica realtà degli ambienti liminali della società: quartieri di piacere o palcoscenici di attori itineranti. Al filone realistico dei prosatori suoi contemporanei, più attenti ai contenuti e alle novità dei movimenti artistici occidentali che alla qualità dello stile, contrappone la sapienza artigianale, il ritmo, la dovizia espressiva e l'accurata elaborazione di una scrittura che vuole sempre essere mutevole e suggestiva. La sua vasta produzione letteraria ha saputo rivisitare la tradizione letteraria del passato, le tecniche e i generi di narrativa più vari mirando al coinvolgimento del lettore in un universo di illusione e sensualità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le poesie romanesche. 9. (2 vol.)
Le poesie romanesche. 9. (2 vol.)

R. Vighi, Giuseppe Gioachino Belli
Le poesie romanesche. 7.
Le poesie romanesche. 7.

R. Vighi, Giuseppe Gioachino Belli
Le poesie romanesche: 5
Le poesie romanesche: 5

Belli Gioachino