Rerum vulgarium fragmenta (rist. anast. Padova, 1472)

Rerum vulgarium fragmenta (rist. anast. Padova, 1472)

Nel 1472, a Padova, il protoeditore Bartolomeo (Bartolarmo) Valdezocco (Valdezoco) stampa un Petrarca ("Canzoniere e Trionfi") utilizzando un manoscritto d'eccezione, l'attuale Vaticano lat. 3195: è il codice che contiene la redazione ultima e finale del Canzoniere, scritto dalla mano dello stesso Petrarca e da quella del suo copista Giovanni Malpaghini, e tutto rivisto minuziosamente dal poeta. Il manoscritto era a Padova presso la famiglia dei Santasofia, che oggi sappiamo erede per varie trafile della figlia del poeta Francesca. Tale edizione, la terza del Petrarca volgare (la prima esce nel 1470 a Venezia per i tipi di Vindelino da Spira), esemplata come fu su questa eccezionale reliquia pergamenacea, rappresenta un episodio di assoluto spicco nella storia della incunabolistica, anche in ragione del particolare trattamento che il consapevole editore riversò al testo, e resta oggi un cimelio raro e di assoluto interesse sia per la storia della letteratura italiana, sia per quella della tipografia antica.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Rerum vulgarium fragmenta (rist. anast. Padova, 1472)
  • Autore: Francesco Petrarca, G. Belloni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Marsilio
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788831777667
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

WWW. Emotions. Net. Anche i nick-names hanno un'anima
WWW. Emotions. Net. Anche i nick-names h...

Patricia Wolf, Mario Palladini
La luce di Venere
La luce di Venere

Remo Xumerle
Palladigrasso
Palladigrasso

Franco Zadra
Gocce di rugiada
Gocce di rugiada

Antonio F. Zaffora
Un lungo saluto
Un lungo saluto

G. M. Zama
I rimanenti
I rimanenti

Zani Gabriele
La valigia
La valigia

Salvo Zarcone
Alfabetiche visioni
Alfabetiche visioni

Zauli Giovanni
Pioggia
Pioggia

Zavoli Antonio