La città aperta. Storia delle teorie urbanistiche moderne

La città aperta. Storia delle teorie urbanistiche moderne

L'idea che il benessere sociale si radichi nella libertà di ciascuno di utilizzare il proprio bene economico come meglio crede, che tutto il suolo sia ugualmente e naturalmente edificabile, che ogni limitazione di questo diritto naturale debba essere legittimata e indennizzata si pone in radicale opposizione con la natura della città che è fatta di differenze spaziali profonde, di laceranti segregazioni funzionali e tipologiche tra spazio costruito e non costruito, tra tipologie edilize intensive e estensive, tra utilizzi ammessi e vietati. La storia dell'urbanistica moderna è la storia di questo conflitto, delle teorie chiamate a dirimerlo, delle politiche destinate a gestirlo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il testamento. Norme e casi
Il testamento. Norme e casi

Giovanni Criscuoli
Vittime di omicidio. Fattori di predisposizione alla vittimizzazione, caratteristiche delle vittime, scenari da omicidio a Milano
Vittime di omicidio. Fattori di predispo...

Fausto Gigli, Isabella Merzagora Betsos, Riccardo Zoja
Lezioni di diritto tributario. Parte generale
Lezioni di diritto tributario. Parte gen...

Ferlazzo Natoli Luigi, Duca Francesco