Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell'arte

Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell'arte

"...Nessuno oggi può ignorare l'importanza che ha avuto Burckhardt per le vicende storiche del Kunsthistorisches Institut e il ruolo che questa figura può avere per la ricchezza di una impostazione che considera la nostra storia dell'arte all'interno di una complessa e articolata visione della storia della cultura. Le sue ricerche fanno emergere infatti sia le immense potenzialità di un simile approccio, che l'intrinseca problematicità di questo metodo, non in ultimo la tensione tra la temporalità (radicamento storico-culturale) e l'atemporalità (autonomia) di ogni opera d'arte. Insomma una sorta di interdisciplinarietà 'ante litteram' che purtroppo oggi è spesso solo un 'flatus vocis' nelle odierne discussioni scientifiche e che possiamo immaginare anche Burckhardt avrebbe considerato in generale con una certa ironia..." (Dalla Premessa di Maurizio Ghelardi e Max Seidel).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida all'antica Roma. Ediz. illustrata
Guida all'antica Roma. Ediz. illustrata

Salvatore Murdocca, M. Grosso, Natalie Pope Boyce, Mary Pope Osborne
Il segreto della sciamana
Il segreto della sciamana

Corine Sombrun, L. Collodi
Il quarto segreto
Il quarto segreto

Joseph Thornborn
La schiava bambina
La schiava bambina

R. Asni, Diaryatou, Diaryatou Bah
Non voltarti
Non voltarti

M. C. Pasetti, Amanda Eyre Ward
Diritto di appello
Diritto di appello

Elisabetta Humouda, William Lashner
I nuovi poveri. Storie di ordinaria emarginazione nell'Italia di oggi
I nuovi poveri. Storie di ordinaria emar...

Giampiero Beltotto, Giancarlo Giojelli
A spasso con Jennifer
A spasso con Jennifer

Amy Scheibe, S. Bertoncini
La lettera rossa
La lettera rossa

Olivier Weber