Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960

Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia 1930-1960

Fra gli anni '30 e'60 (e per qualche residua stagione oltre tale data) il cinema vive in Italia il suo periodo di maggiore popolarità. Da un lato è la forma di spettacolo più diffusa, dall'altro stabilisce con il pubblico un rapporto irripetibile: la visione dei film alimenta i sogni e le aspettative di intere generazioni, mentre numerosi fenomeni sociali - quali l'emancipazione della donna o le prime forme di ribellione giovanile - trovano nel buio della sala cinematografica l'occasione per rivelarsi ed esprimersi. Il volume si propone di ricostruire, attraverso alcuni studi di casi specifici, il legame sociale e culturale che unisce il cinema e gli spettatori, percorrendo un filone di ricerca che in Italia è stato da poco avviato e che riscuote un vivo interesse in ambito internazionale. Il libro è articolato in due sezioni, dedicate rispettivamente agli anni '30-45 e agli anni '50 e '60, che si snodano attraverso quattro nuclei tematici: le funzioni sociali del cinema, il rapporto tra cinema e identità italiana, il consumo dei generi popolari e il divismo. La struttura simmetrica delle due sezioni consente al lettore un confronto diretto fra i due periodi storici e pone in rilievo sia gli elementi di continuità che i cambiamenti che investono la visione cinematografica. Il volume offre inoltre una panoramica degli studi sul consumo in ambito americano e una bibliografia critica sull'argomento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dove sono le lucciole?
Dove sono le lucciole?

Battagliese Adolfo
Cronache da Siviglia
Cronache da Siviglia

Federico Di Vita
Il cantico dei cantici: 2
Il cantico dei cantici: 2

Emiliano, Jiménez Hernandez
Mongolia in the world
Mongolia in the world

Aldo Colleoni
Il discorso della montagna: 2
Il discorso della montagna: 2

Emiliano, Jiménez Hernandez