Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»

Lectura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti»

Quaranta studiosi italiani e stranieri, leopardisti affermati e critici più giovani, presentano, con ampia libertà metodologica, ognuno un canto di Leopardi in modo da offrire - ed è la novità di questo libro - una lettura 'integrale' dei Canti leopardiani (con l'aggiunta della satira napoletana "I nuovi credenti"). "Se Leopardi ha voluto affidare ai Canti la 'storia' della sua anima, solo una lettura integrale può raccontare per intero questa storia, mettendone in luce le varie fasi e indagando ne le pieghe più riposte, i punti di crisi e di svolta. [...] Ormai da tempo la critica più avvertita parla dei Canti come di un 'sistema', complesso e unitario, messo a punto da Leopardi con lucida consapevolezza e con una serie di studiatissimi interventi di rigorosa, micrometrica precisione: una delicata e insieme solida architettura, il cui equilibrio è affidato a un gioco di pesi e contrappesi e in cui ogni elemento ha una funzione ed è strettamente correlato a tutti gli altri. [...] Se ogni canto è letto sullo sfondo di questo 'sistema' [...], allora ogni lettura illumina le altre e ne è a sua volta illuminata, con un notevole incremento della possibilità di comprensione e di penetrazione critica". (Dalla Premessa di Armando Maglione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Inedita per vestigia
Inedita per vestigia

Francesca Simonetti
Verde alchimia
Verde alchimia

Bisighini Monica
Il libro perduto del dio Enki. Da Nibiru, il dodicesimo pianeta, alla terra: memorie e profezie
Il libro perduto del dio Enki. Da Nibiru...

Zecharia Sitchin, S. Nerini, P. De Barberis
Il tesoro dei saraceni
Il tesoro dei saraceni

Giovanni M. Pirina
L' altra stagione
L' altra stagione

Orazio Costanzo
Cattivi racconti
Cattivi racconti

Lotti Alessandro
Pisigùlà
Pisigùlà

Perino Giulio