Il Molière

Il Molière

Opera di cui Goldoni andava fiero e che i contemporanei seppero apprezzare, "Il Molière" non è commedia che oggi riscuota particolare considerazione. Eppure essa non è né priva di interesse, né marginale nella produzione dell'autore. E infatti documento di un momento molto critico nell'itinerario professionale e artistico di Carlo Goldoni: attesta il suo dover confrontarsi con un pubblico - quello torinese del 1751 - che non lo misura con la Commedia dell'Arte in declino, ma con Molière, l'indiscusso maestro della commedia nell'Europa del tempo. Un confronto grazie al quale l'autore seppe riflettere sul suo rapporto con il commediografo francese e sul valore della sua riforma in un contesto europeo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esplorazione del sottosuolo. Una introduzione alla geofisica applicata
Esplorazione del sottosuolo. Una introdu...

Mussett Alan E., Khan M. Aftab
L'essenziale di biologia
L'essenziale di biologia

Jane Reece, Neil A. Campbell
L'essenziale di chimica organica
L'essenziale di chimica organica

König Burkhard, Butenschön Holger
Etologia
Etologia

Campan Raymond, Scapini Felicita
Etologia
Etologia

Alcock John