All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen

All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen

Come è stato possibile convivere con il genocidio nazista? Com'è potuto avvenire che le popolazioni abbiano potuto tollerare la tecnologia dell'olocausto, chiudendo gli occhi dinanzi alla terribile realtà dei campi di sterminio? Il libro è una ricerca di documenti dalle fonti originali e dagli archivi, ma soprattutto di testimonianze orali. La popolazione collaborò di fatto a mantenere quelle condizioni che permettevano alla spietata "macchina" dello sterminio di funzionare. Coscienzioso adempimento dei compiti assegnati? Coercizione senza alternative? Torpore di sentimenti di fronte a orrori su orrori? Zelo nella caccia ai disperati fuggiaschi dai campi?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fabbrica della colpa. Microstoria del terrore staliniano
La fabbrica della colpa. Microstoria del...

Stefano Viviani, Pavel Chinsky
La rivolta delle periferie. Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese
La rivolta delle periferie. Precarietà ...

Hugues Lagrange, Marco Oberti
L'essenza segreta. Il sentiero dell'amore
L'essenza segreta. Il sentiero dell'amor...

Osho, G. D. Pietrini, D. Pietrini, Anand (Swami) Videha
La filosofia. Testo tedesco a fronte
La filosofia. Testo tedesco a fronte

D. Marconi, Ludwig Wittgenstein, M. Andronico
Kirikù e la giraffa
Kirikù e la giraffa

L. Battistutta
Gira e rigira nella savana
Gira e rigira nella savana

Martine Perrin, L. Battistutta
Gira e rigira alla fattoria
Gira e rigira alla fattoria

Martine Perrin, L. Battistutta
La storia del grande pollo cattivo
La storia del grande pollo cattivo

L. Battistutta, Emile Jadoul, Anne Jonas