Il disegno obliquo. Una storia dell'antiprospettiva

Il disegno obliquo. Una storia dell'antiprospettiva

In un libro dedicato alla rappresentazione la quasi totale assenza di riflessioni sulla prospettiva può apparire strana. Ma la maggior parte delle rappresentazioni grafiche non utilizzano la prospettiva, bensì il disegno frontale e obliquo: vale a dire le proiezioni parallele. Del resto l'Antichità ha raramente fatto uso degli scorci prospettici, anche per una scelta di chiarezza, semplicità e misurabilità. Dopo la straordinaria produzione illusionistica greco-romana - che dura meno di cinque secoli - per mille anni il mondo mediterraneo e quello cinese continuano a utilizzare solo la proiezione parallela, la cui trascrizione grafica è qui definita disegno obliquo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dimensioni psicologiche nella gestione delle emergenze. Dalla riparazione del danno al potenziamento delle risorse
Dimensioni psicologiche nella gestione d...

Alida Labella, Raffaele Felaco, Giovanna Petrillo
Dirigere scuole. Le funzioni del dirigente scolastico nella società globale
Dirigere scuole. Le funzioni del dirigen...

Nunziante Capaldo, Luciano Rondanini
Metodi matematici per l'analisi economica. 312 esercizi commentati e risolti
Metodi matematici per l'analisi economic...

Sergio Margarita, Ernesto Salinelli