Parigi nell'Ottocento. Cultura architettonica e città

Parigi nell'Ottocento. Cultura architettonica e città

La dialettica tra conservazione e trasformazione fa di Parigi un caso esemplare per la storia urbana occidentale. L'identità nazionale insieme alla enfatizzazione del passato medievale, il dibattito che nell'Ottocento coinvolge architetti, storici, archeologi e intellettuali in genere, provoca un'ondata di rinnovamento culturale che sarà accompagnato da manifestazioni artistiche di straordinario rilievo come la nascita della fotografia e la nuova pittura impressionista. Nasce la percezione dello spazio fisico, del vuoto (la piazza, il 'grand boulevard') che prevale sul pieno (l'architettura), delle aree di verde, del paesaggio urbano dilatato; tutti elementi che saranno alla base della concezione contemporanea della città.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fuga nel deserto
La fuga nel deserto

Vittoria Butera
Studi su Baldassarre Castiglione
Studi su Baldassarre Castiglione

Claudio Scarpati, Uberto Motta
Brado
Brado

Gaetano F. Minaya
Impronte di donna
Impronte di donna

Raffaella De Giuli
Connessioni. Poema di un viaggio. Ediz. italiana e inglese
Connessioni. Poema di un viaggio. Ediz. ...

Emanuele Di Pasquale, N. Adeodato Piazza
La via del tempo
La via del tempo

Pasquale La Torre
Dharma e poesia
Dharma e poesia

Renzo Maggiore
Pensieri
Pensieri

Rita Marceca