Il teatro di Mozart

Il teatro di Mozart

Il teatro musicale di Mozart rappresenta, nel suo insieme, uno dei capitoli più eccitanti della storia della cultura europea: esempio massimo di creatività musicale, di tensione e consapevolezza drammaturgica, di senso scenico e inventiva teatrale; insuperata incarnazione dello 'spirito del tempo'; sintesi e padroneggiamento di una civiltà e di un'epoca. Il libro di Stefan Kunze traccia una mappa che si può ben dire definitiva di questo 'luogo sacro' della sensibilità e della passione musicale. In esso sono compresi e integrati tre diversi livelli e prospettive di lettura. In primo luogo, il volume fornisce una piana introduzione e un'aggiornata informazione su tutte le opere teatrali del maestro di Salisburgo, ciascuna delle quali viene trattata con eguale dignità, evitando la perigliosa distinzione tra opere 'maggiori' e 'minori'. Vengono, inoltre, evidenziati, sul filo di un esame sistematico dei testi, tutti gli elementi descrittivi, formali e drammaturgici necessari a una conoscenza approfondita e analitica di ogni libretto e di ogni partitura, cercando di sintetizzare i caratteri desumibili dall'analisi musicale, nonché dalla evidenziazione della 'teatralità' o dalla interpretazione della genesi storica e dell'occasione che originò ciascun lavoro. Il terzo livello di lettura del libro è infine quello che consente di allineare un insieme di ipotesi critiche e interpretazioni innovative circa il contesto culturale cui le opere rinviano. Il lettore di questo volume - destinato a rimanere un punto di riferimento nella pur vastissima serie di scritti su Mozart - potrà dunque disporre con soddisfazione di un testo che fornisce tutte le informazioni necessarie per entrare nel continente teatrale mozartiano; di uno strumento preciso e articolato di consultazione; di una guida alla lettura e all'ascolto; di un insieme aggiornato e rigoroso di calibrati giudizi interpretativi e di acute messe a punto critiche. Un vero e proprio compagno inseparabile per chi voglia penetrare l'infinita grandezza della dimensione poetica mozartiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vincenzo Danti (1530-1576)
Vincenzo Danti (1530-1576)

G. Battista Fidanza
Collina di Trento
Collina di Trento

Gorfer Aldo, Gorfer Giuseppe
In fondo al viale
In fondo al viale

Filippo Briguglio, Rosanna Gangemi
Una società confusa
Una società confusa

Alessandro Toni