Venezia alle finestre

Venezia alle finestre

Una città mutevole e inafferrabile, ma insieme ideale e metafisica. Così appare Venezia riflessa nei vetri delle proprie finestre. Non si tratta del suo doppio, ma di un'altra Venezia, una Venezia immaginaria che cambia forme e colori, che diffonde la sua presenza in prospettive inaspettate e in accostamenti stupefacenti, con cupole, alberi, campanili, colonne, nuvole, statue e comignoli che spuntano, con fattezze più o meno snaturate, da dentro gli infissi di case e palazzi. Particolarmente adatti alle immagini sono i versi persiani di Mirza 'Abdolqader Bidel, qui riportati in arabo con traduzione italiana a fronte, che accompagnano le fotografie: tutti dedicati al motivo del riflesso nello specchio, essi sono opera del genio visionario di Bidel (1644-1720), poeta mistico vissuto in India e fra i massimi esponenti della letteratura in lingua persiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pane e il circo
Il pane e il circo

A. Sanfelice, A. Dal Lago, Paul Veyne
Linguistica leopardiana
Linguistica leopardiana

Stefano Gensini
Personalità e educazione
Personalità e educazione

David Fontana, R. Muci, Lucia Lumbelli
Una società francese nel Medioevo. La regione di Macon nel secoli XI - XII
Una società francese nel Medioevo. La r...

M. Dolcibelli, Georges Duby, Grado G. Merlo