Il macello di San Giobbe. Un'industria. Un territorio

Il macello di San Giobbe. Un'industria. Un territorio

Punta San Giobbe: da terreno paludoso, a Macello comunale, a Sede della Facoltà di Economia: questa la storia documentata nel presente volume. Settecento anni di storia della Serenissima a partire dal XIV secolo, quando il governo di Venezia decise di spostare dal centro città alle aree suburbane parte delle produzioni allora ritenute inquinanti, come la tintura dei panni e la macellazione, conformando così la struttura urbana e sociale dell'area. Sarà nei primi anni dell'Ottocento che l'amministrazione comunale decise di concentrare - per motivi sanitari e logistici - gli ammazzatoi sparsi per la città nella punta San Giobbe; nasce così il Macello comunale la cui attività resisterà sino agli anni Settanta del secolo scorso, per poi essere destinato a sede dell'Università Ca' Foscari di Venezia. I saggi contenuti nel libro sono accompagnati da immagini d'archivio, in parte inedite, foto attuali e d'annata, planimetrie che documentano le vicende architettoniche ottocentesche, un progetto mai realizzato per un ospedale, a firma di Le Corbusier, e il recupero e la trasformazione a sede universitaria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chiedilo a Mike! Consigli al nuovo presidente degli Stati Uniti
Chiedilo a Mike! Consigli al nuovo presi...

Marco Lunari, M. Lunari, Michael Moore
Il regno dei Fanes. Con CD Audio
Il regno dei Fanes. Con CD Audio

Bruna M. Dal Lago Veneri
Ombra
Ombra

Gianni Riotta
La casa desolata
La casa desolata

Charles Dickens
Newjack
Newjack

Conover Ted