Luigi Comencini. Il cinema e i film

Luigi Comencini. Il cinema e i film

Questo volume intende risarcire Luigi Comencini di un debito che la critica ha nei suoi confronti: quello di aver esitato a individuarne la personalità autoriale, di averlo confuso con colleghi coevi - in debito di riconoscimento anch'essi - sotto etichette generiche (quella dell"eclettismo" per esempio) quando non fuorvianti. A Comencini è capitato in particolare con i generici accostamenti alla commedia all'italiana e alla "specializzazione" dei film con bambini. Ma il suo cinema è ben altrimenti ricco. Se è vero che il suo essere autore comporta anche un confrontarsi col cinema popolare, più che specificamente con i suoi generi, se è vero che non sempre è all'altezza di se stesso (da artigiano, quale si rappresenta, è disposto ad accettare commissioni che non gli si addicono), è più spesso vero che la sua personalità si esprime nella maggior parte dei suoi film al di là dei generi, al di là dei condizionamenti produttivi: e a volte in maniera segreta, altre in maniera sorprendente (come nel suo documentarismo televisivo). Questo libro, affidato a fresche riletture di aspetti della sua opera o di singoli film, intende dare a Comencini il posto che merita nella storia del cinema italiano del dopoguerra.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bella Formichella
La bella Formichella

Ferraro Barbara, Basile Vito C.
Obama. Yes we can
Obama. Yes we can

Anthony Painter, G. Balestrino
Eros II
Eros II

Alberto Bevilacqua
Terra rossa e pioggia scrosciante
Terra rossa e pioggia scrosciante

Vikram Chandra, Anna Nadotti, Fausto Galuzzi
Vivere un segreto
Vivere un segreto

D. Vezzoli, Dana Spiotta
Il risveglio
Il risveglio

Sharon Bolton, M. Castagnone
La decima sinfonia
La decima sinfonia

Gelinek Joseph
Prohibita imago
Prohibita imago

A. Raffo, Valentina Olivastri
Nero come il diamante
Nero come il diamante

T. Jefferson, Parker