Idea del capitale in Occidente (L')

Idea del capitale in Occidente (L')

Molto si discute di capitalismo ma raramente ci si domanda cosa sia il capitale. Perché? Si tratta di un concetto che non si lascia afferrare, e disorienta mutando continuamente forma. Tuttavia, affrontarlo è un passaggio obbligato per capire l'economia moderna. La tesi di questo libro è che si possa pensare il capitale come un mezzo oppure come un fine. Nel primo caso esso acquista una valenza sociale, nel secondo risulta svuotato di ogni istanza di giustizia. Francesco Boldizzoni ripercorre la storia di una dicotomia che ha lacerato l'Occidente dal Rinascimento ai nostri giorni istituendo una relazione sistematica tra la dimensione intellettuale e le trasformazioni materiali e culturali di scenario. L'altalena delle grandi potenze: dalla Spagna degli Asburgo alla Francia di Luigi XV, dall'Inghilterra vittoriana alla Germania del Terzo Reich, entra in gioco con un peso a volte decisivo nello spiegare il successo o la sfortuna di ciascuna visione teorica. La centralità dell'Europa rispetto a questo dibattito viene bruscamente meno con lo scoppio della Seconda guerra mondiale. Un'analisi disincantata del primato culturale degli USA nei successivi decenni apre uno scorcio imprevedibile sulla crisi del pensiero economico contemporaneo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The Sites of Latin American abstraction-Los Sitios de la Abstracción Latinoamericana. Ediz. illustrata
The Sites of Latin American abstraction-...

Ledezma Juan, Fajardo-Hill Cecilia, Fontanals-Cisneros Ella
Carlo Ferraris. Ediz. inglese
Carlo Ferraris. Ediz. inglese

Brockington Horace, Russ Sabine
Sentieri smarriti e ritrovati. Roma e dintorni nelle fotografie del secondo Ottocento. Ediz. italiana e inglese
Sentieri smarriti e ritrovati. Roma e di...

Miraglia Marina, Lundberg W. Bruce, Pinto John A.
Canali di Francia
Canali di Francia

Carlo Piccinelli
Io c'ero
Io c'ero

Fabio, Pajoncini Ottaviani
Quattro drammi sul mare
Quattro drammi sul mare

Dumas Alexandre
Mater certa
Mater certa

Giuseppe Favati