Edipo. Testo inglese a fronte

Edipo. Testo inglese a fronte

È davvero singolare che questo "Edipo" (scritto da John Dryden in collaborazione con Nathaniel Lee nel 1678), testo di sorprendente modernità e bellezza, sia rimasto fuori dal grande canone letterario, tanto da non avere avuto finora nessuna traduzione italiana. Una rivisitazione del mito che, a partire dai modelli illustri con cui apertamente compete (Sofocle innanzitutto, e poi Seneca e Corneille), trasforma radicalmente l'antico, per aggiunta e per sottrazione: mentre si attenuano i legami con gli antichi miti di fondazione e di vendetta, si amplifica e assume una centralità indiscussa il tema della passione di Edipo e Giocasta, inconsapevoli interpreti del tema dell'incesto che, con effetti di tragica ironia, serpeggia e si rifrange in ogni parte dell'azione drammatica. Sordi a oracoli e premonizioni, i due amanti modernamente tentano di farsi attori del proprio destino; mentre i personaggi tutti delle fonti acquistano voci nuove, inquiete e perturbanti, che si interrogano sulla propria identità, sulla liceità della passione trasgressiva, sulla violenza del potere. Un mito eterno e una possente tragedia raccontati dalla prospettiva amara e disincantata della modernità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I reperti epigrafici
I reperti epigrafici

Mazzoleni Danilo
Storia edilizia di S. Maria sopra Minerva in Roma (1275-1870)
Storia edilizia di S. Maria sopra Minerv...

Gabriella Villetti, Giancarlo Palmerio
Tam tam
Tam tam

Francesco Calloni, Vittorio Calloni, Luciana Lain
Francesco
Francesco

Polidoro Gianmaria
Gennaro, il santo di Napoli
Gennaro, il santo di Napoli

Gianfranco Grieco, Mariano Del Preite
La Cina c'è
La Cina c'è

Nervi Luciano
Popoli proibiti
Popoli proibiti

Lain Luciana, Calloni Francesco
Santa Chiara di Assisi. La pianticella del beato Francesco
Santa Chiara di Assisi. La pianticella d...

Negroni Nilo, Giandomenico Nicola